Seguici sui nostri

CANALI SOCIAL

Sei caduta anche tu nella tentazione di acquistare uno di quegli epilatori casalinghi che promettono miracoli?!?

CURIOSITA’:
Qualche giorno fa mi è capitato di parlare con una persona… lei non sapeva che lavoro facessi e quando ha scoperto che mi occupo di “peli” mi ha chiesto cosa ne pensassi del suo ultimo acquisto…un Epilatore a luce pulsata che da circa 6 mesi stava usando costantemente a casa e che a parte rallentarle un po’ la ricrescita non le aveva dato grandi risultati.

Con questo articolo voglio parlarti delle differenze che ci sono tra questo tipo di apparecchiature diciamo “casalinghe” e il laser a diodo Lumenis con cui trattiamo i nostri clienti nei centri Epil Reset.

Ci sono almeno 3 aspetti che vale la pena analizzare quando si parla di EPILAZIONE DEFINITIVA

  • Il primo è LA LUNGHEZZA D’ONDA.

    La luce pulsata emette una luce detta policromatica che per sua natura colpisce sia il pelo che la pelle e proprio questa dispersione da risultati piuttosto limitati.
    Il Laser invece ha il vantaggio di emettere un raggio di luce coerente e monocromatico, quindi contrariamente alla luce pulsata, il 100% della luce emessa andrà a colpire solo il suo bersaglio che è la melanina contenuta all’interno del pelo, con più efficacia e meno rischi per i tessuti circostanti.

 

  • Il secondo aspetto è LA POTENZA.

    Penso sia facile capire che per denaturare efficacemente i follicoli piliferi bisogna poter erogare una giusta intensità luminosa… giusto per dare un dato comparativo …il famoso epilatore casalingo della mia amica eroga fino a 6 jcm … questo (indicare laser lumenis) ben 40 jcm … quindi circa 7 volte tanto 

 

  • Terzo aspetto ma non in ordine di importanza è: L’OPERATORE CHE ESEGUE IL TRATTAMENTO.

    Chi effettua il trattamento in un istituto deve effettuare diversi corsi sia legati alla formazione tecnica che alla sicurezza…per usare invece un epilatore casalingo non sono richieste conoscenze particolari…va da sé che le aziende produttrici sono costrette ad  immettere sul mercato apparecchiature che non devono far incorrere l’utilizzatore in spiacevoli incidenti, limitandone quindi le potenze e l’efficacia.

 

Spero di averti dato qualche informazione in più per capire

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo con gli altri.

Federica Gironella